Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici.
Per informazioni sui cookie del sito di ERP e su come eventualmente disabilitarli, leggi le Cookie policy.

Home Page
E.R.P. Lucca S.r.l. - Piazza della Concordia n° 15 - 55100 LUCCA (Telefono 0583.441411, Fax 0583.954105, P.I. 01940120460, C.F. 92033160463)

In grassetto sono evidenziate le pagine con dati generati ed aggiornati automaticamente

L'Azienda
Statuto, struttura, strade di accesso, orari e riepilogo sintetico di alcune attività

Leggi e Faq
Le Leggi che ci governano e le risposte alle domande più frequenti

Modulistica on-line
Moduli necessari per usufruire dei servizi, scaricabili in formato Word

Intranet
Sistema telematico per interrogare le nostre basi dati

Informazioni
Suddivise per area di competenza più tabelle statistiche istituzionali

Avvisi
Bandi di gara, chiarimenti ed esiti

E-Mail
Indirizzi di posta elettronica

  Pagina iniziale » SPLIT PAYMENT 2018



SPLIT PAYMENT
Dal 1° gennaio 2018 lo split payment è stato esteso anche ad ERP Lucca Srl. Dal 14 luglio 2018 i professionisti sono stati esclusi dallo split payment, ripristinando solo per loro le regole IVA originarie.

L'art. 3 del Dl. 16 ottobre 2017, n. 148, coordinato con le modifiche apportate in sede di conversione dalla Legge n. 172 del 4 dicembre 2017, ha esteso, a decorrere dal 1° gennaio 2018, il meccanismo di scissione dei pagamenti (c.d. split payment), di cui all'art. 17-ter del D.P.R. n. 633/72, alle forniture effettuate nei confronti delle Società Partecipate, come la nostra, per una quota non inferiore al 70% da qualsiasi Amministrazione Pubblica o società assoggettate allo split payment.
Le fatture emesse nei confronti di ERP Lucca Srl dovranno pertanto contenere, oltre ai soliti elementi previsti dall'art. 21 del D.P.R. n. 633/72, anche la dicitura riportata in calce "scissione dei pagamenti".
Presupposto per l’applicazione del sistema in parola è l’assoggettamento all’imposta dell’operazione e la conseguente esposizione della stessa nella fattura emessa dal fornitore. Sono escluse dalla scissione dei pagamenti le operazioni IVA soggette al meccanismo del "reverse charge".
Pertanto, per tutte le operazioni effettuate nei confronti di ERP Lucca Srl, le relative fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2018:
  • dovranno riportare l'annotazione "operazione soggetta alla scissione dei pagamenti" ovvero "split payment" - "art. 17-ter D.P.R. 633/72";
  • dovranno esporre l'aliquota e l'ammontare dell'IVA dovuta in fattura, la quale non sarà corrisposta al saldo fattura, ma sarà versata direttamente da ERP Srl all'Erario.

Fatture non conformi a detta normativa saranno rigettate da ERP Lucca Srl.

Lo split payment, o scissione dei pagamenti, è un particolare sistema di liquidazione dell'IVA introdotto nel nostro ordinamento dalla Legge di Stabilità 2015, mediante inserimento nel D.P.R. 633/72 dell'art. 17-ter. In virtù di tale norma, l'IVA dovuta sulle fatture emesse nei confronti di determinati Enti dovrà essere versata da quest'ultimi direttamente all'Erario e non, come di regola accade, dai soggetti IVA che forniscono loro beni e servizi.
Conseguentemente, al fornitore (del bene o del servizio) verrà erogato il solo corrispettivo al netto dell'IVA indicata in fattura. Quest'ultima sarà versata all'Erario direttamente dal cessionario/committente dell'operazione ovvero, nel nostro caso, direttamente da ERP Lucca Srl.

I professionisti sono stati esclusi dallo split payment a decorrere dal 14 luglio 2018 per effetto dell'art. 12 del DL 87/2018 (cd decreto dignità) che ha ripristinato le regole originarie aggiungendo all'art. 17-ter DPR 633/72 dopo il comma 1-quinquies, il comma 1-sexies, secondo cui le disposizioni dello split paymnent "non si applicano alle prestazioni di servizi rese ai soggetti di cui al comma 1, 1-bis e 1-quinquies, i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta sul reddito ovvero a ritenute a titolo d'acconto di cui all'art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600".



Sito ottimizzato per Mozilla Firefox