|
SPLIT PAYMENT
Dal 1° gennaio 2018 lo split payment è stato esteso anche ad ERP Lucca Srl. Dal 14 luglio 2018 i professionisti sono stati esclusi dallo split payment, ripristinando solo per loro le regole IVA originarie.
|
L'art. 3 del Dl. 16 ottobre 2017, n. 148, coordinato con le modifiche apportate in sede di conversione
dalla Legge n. 172 del 4 dicembre 2017, ha esteso, a decorrere dal 1° gennaio 2018, il meccanismo di
scissione dei pagamenti (c.d. split payment), di cui all'art. 17-ter del D.P.R. n. 633/72, alle forniture
effettuate nei confronti delle Società Partecipate, come la nostra, per una quota non inferiore al 70% da qualsiasi
Amministrazione Pubblica o società assoggettate allo split payment.
Le fatture emesse nei confronti di ERP Lucca Srl dovranno pertanto contenere, oltre ai soliti elementi previsti
dall'art. 21 del D.P.R. n. 633/72, anche la dicitura riportata in calce "scissione dei pagamenti".
Presupposto per l’applicazione del sistema in parola è l’assoggettamento all’imposta dell’operazione e la
conseguente esposizione della stessa nella fattura emessa dal fornitore. Sono escluse dalla scissione dei pagamenti
le operazioni IVA soggette al meccanismo del "reverse charge".
Pertanto, per tutte le operazioni effettuate nei confronti di ERP Lucca Srl, le relative fatture emesse
a partire dal 1° gennaio 2018:
- dovranno riportare l'annotazione "operazione soggetta alla scissione dei pagamenti" ovvero "split payment" - "art. 17-ter D.P.R. 633/72";
- dovranno esporre l'aliquota e l'ammontare dell'IVA dovuta in fattura, la quale non sarà corrisposta al saldo
fattura, ma sarà versata direttamente da ERP Srl all'Erario.
Fatture non conformi a detta normativa saranno rigettate da ERP Lucca Srl.
Lo split payment, o scissione dei pagamenti, è un particolare sistema di liquidazione dell'IVA introdotto
nel nostro ordinamento dalla Legge di Stabilità 2015, mediante inserimento nel D.P.R. 633/72 dell'art. 17-ter.
In virtù di tale norma, l'IVA dovuta sulle fatture emesse nei confronti di determinati Enti dovrà essere versata da
quest'ultimi direttamente all'Erario e non, come di regola accade, dai soggetti IVA che forniscono loro beni e servizi.
Conseguentemente, al fornitore (del bene o del servizio) verrà erogato il solo corrispettivo al netto dell'IVA
indicata in fattura. Quest'ultima sarà versata all'Erario direttamente dal cessionario/committente dell'operazione
ovvero, nel nostro caso, direttamente da ERP Lucca Srl.
I professionisti sono stati esclusi dallo split payment a decorrere dal 14 luglio 2018 per effetto dell'art. 12 del DL 87/2018
(cd decreto dignità) che ha ripristinato le regole originarie aggiungendo all'art. 17-ter DPR 633/72 dopo il comma 1-quinquies,
il comma 1-sexies, secondo cui le disposizioni dello split paymnent "non si applicano alle prestazioni di servizi rese ai soggetti
di cui al comma 1, 1-bis e 1-quinquies, i cui compensi sono assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta sul reddito ovvero
a ritenute a titolo d'acconto di cui all'art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600".
|
|